Ultimo numero
Investigación
Docencia
Cos'è la Ragione Aperta?
Di fronte a una cultura positivista e relativista, Joseph Ratzinger e poi Benedetto XVI, sottolineano la profonda divisione del sapere e l'eccessiva specializzazione dell'ambiente universitario che lasciano fuori una visione complessiva che dia senso a ciascuna scienza specifica. Relativismo, scientismo e pragmatismo non lasciano spazio a una conoscenza integrativa che inglobi in modo ordinato gli oggetti di studio, impedendo a priori la ricerca della verità.
Il Papa emerito ha espresso costante preoccupazione per la concezione positivista che nega categoricamente una visione globale dell'uomo e il riconoscimento della sua dignità. Una visione che nega uno status scientifico alla filosofia e alla teologia, separandole completamente dal mondo della scienza, ridotto alla matematica e alla verifica sperimentale.
In seguito Ratzinger torna sulla necessità di avere una visione ampia e aperta della ragione e sul suo esercizio nella ricerca della verità e della risposta alle domande fondamentali sull'uomo e sul suo destino.
Continua su razonabierta.org