Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • I concorrenti accettano che, previa approvazione del Comitato Scientifico, il documento che giustifica il loro lavoro o la sua sintesi sarà pubblicato nel Deposito Digitale Razón Abierta. Se lo desiderano potranno anche acconsentire alla pubblicazione dell'opera completa. Tutte le opere pubblicate nel repository digitale saranno protette dalla Licenza Internazionale Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonDerivatives 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0).
  • I concorrenti dichiarano di aver letto e accettato il regolamento del concorso.
  • I concorrenti garantiscono di essere gli autori delle opere presentate e di avere tutte le autorizzazioni necessarie per candidarle al presente premio.
  • I concorrenti dichiarano di aver seguito le istruzioni per l'invio del lavoro disponibili nel Regolamento del concorso, incluso il riepilogo e i documenti obbligatori: documento giustificativo, lavoro idoneo al premio e Curriculum Vitae.
  • Tutti i concorrenti rinunciano espressamente a qualsiasi contestazione della decisione di aggiudicazione.

Linee guida per gli autori

Basi VII Edizione (2023-2025)

OGGETTO

Per incarnare questa visione nel lavoro universitario, gli Open Reason Awards distinguono quei lavori che mettono una particolare scienza in dialogo con la filosofia e/o la teologia su qualsiasi argomento. Si tratta di raggiungere il limite di ogni scienza particolare e sollevare le domande fondamentali che la scienza stessa non può soddisfare:

La domanda sulla persona o questione antropologica
Questa domanda può essere espressa così: quale idea dell’uomo è alla base della mia disciplina? Individualista o solidale? Puramente storico o aperto alla trascendenza? Geneticamente predeterminato o capace di libertà? Che tipo di uomo è costruito con questa conoscenza? E che tipo di società?

La questione della verità o questione epistemologica
Questa domanda si esprime nelle seguenti domande fondamentali: ciò che insegno e ciò che indago è vero? Qual è l'oggetto e il limite della mia scienza e del mio metodo?Quali sono le domande che mi portano alla frontiera della mia scienza e a cui da lì non posso rispondere?

La questione del bene o la questione etica
Le domande sull'uomo e sulla verità si riferiscono alla questione di come si dovrebbe agire, sia nel quadro dell'attività scientifica e delle sue applicazioni tecnologiche, sia nella direzione della propria vita. La questione etica rimanda sempre agli scopi di ogni scienza e alle sue conseguenze.

La questione del significato
Nel cuore di ogni docente e di ogni studente batte il bisogno di significato, sia nel lavoro universitario che nelle questioni ultime. Ciò che imparo, insegno o ricerco vale la pena? Che rapporto ha con la vita che conta per me? Perché e perché tutto quello che faccio?

Scopri di più sulle quattro domande a motivo aperto.

 

Saranno particolarmente apprezzati coloro che affrontano i problemi cruciali del nostro tempo con una ragione aperta.

I premi comprendono due categorie:

  • Categoria di ricerca.
    Comprende articoli e libri, inediti o pubblicati, che affrontano scientificamente una particolare questione secondo un approccio di ragione aperta. Le opere presentate non potranno avere più di cinque anni.

  • Categoria Insegnamento.
    Comprende programmi accademici universitari (programma, guide didattiche, programmi curriculari, proposte metodologiche, ecc.) e iniziative che promuovono la formazione integrale della persona in una particolare scienza e che spiegano in dettaglio come si integrano le questioni di ragione aperta.

 

Partecipanti

A questi premi possono aspirare docenti e ricercatori universitari di qualsiasi nazionalità, singolarmente o in gruppo di lavoro (in questo caso verrà specificato il nome del coordinatore o del ricercatore principale).
Possono partecipare anche istituzioni accademiche o istituti di ricerca. Al momento dell'iscrizione dovrà essere specificato che il soggetto che si presenta è l'istituzione stessa, indipendentemente dal fatto che avvenga tramite i suoi ricercatori.
Se il premio viene assegnato ad un gruppo di lavoro, sarà distribuito proporzionalmente tra i componenti del gruppo. Se sei un'entità, verrai pagato direttamente.

Aree di conoscenza

I premi sono aperti a qualsiasi area del sapere: arti e discipline umanistiche, scienze sperimentali, scienze della salute, scienze sociali e giuridiche, ingegneria e architettura.


PREMIO

Verranno assegnati quattro premi da 25.000 euro ciascuno, da ripartire tra le due categorie (l'importo dei premi è soggetto alla ritenuta applicata secondo la normativa fiscale).
I vincitori si assumono l'impegno di partecipare alla cerimonia di premiazione e ad un previo seminario con i professori dell'UFV, nel quale illustreranno le principali conclusioni del proprio lavoro. Entrambi gli eventi si svolgeranno in giorni consecutivi. Le spese di trasporto e alloggio saranno a carico dell'Istituto.
Verrà inoltre offerta loro l'opportunità di unirsi alla rete di collaboratori dell'Istituto Razón Abierta e di partecipare alle sue attività.
Se il premio va a un lavoro di collaborazione, sarà il coordinatore o il ricercatore principale ad assumere la rappresentanza del gruppo.
Qualora la giuria lo ritenga opportuno, potrà assegnare menzioni speciali ad alcune opere, i cui autori saranno invitati a partecipare al seminario e alla cerimonia di premiazione, comprese le spese di trasporto e alloggio.

 

PRESENTAZIONE DEL LAVORO

La presentazione delle opere sarà effettuata attraverso il sito web https://premios.razonabierta.org nella forma prevista a tale scopo.

I seguenti documenti dovranno essere inviati attraverso la piattaforma in inglese o spagnolo:

  • Riepilogo del lavoro.
    Massimo 500 parole.

  • Documento giustificativo.
    Questo documento è inteso come una guida alla lettura del lavoro presentato e deve riflettere chiaramente perché il lavoro è considerato una ragione aperta e come prende in considerazione questioni antropologiche, epistemologiche, etiche e di significato. La giuria terrà in particolare considerazione questo documento per valutare la rilevanza dell'opera rispetto allo scopo del presente bando.Il testo, di lunghezza compresa tra 3.000 e 8.000 parole, dovrà essere presentato secondo gli standard stilistici della Editorial UFV.

  • Opera idonea al premio.
    Può essere presentato in spagnolo, inglese, italiano e francese. Il formato è gratuito. Sono accettate opere già pubblicate dopo il 2019.

  • Curriculum vitae dell'autore o degli autori, in formato libero.

 

SCADENZE

Le opere potranno essere presentate fino al 21 marzo 2025.

Nel luglio 2025 la decisione della giuria sarà pubblicata sul sito motivato.

 

CRITERI DI MERITO VALUTATI DALLA GIURIA

Nella categoria Ricerca saranno particolarmente apprezzati:

  • La qualità e il rigore nella conoscenza della scienza specifica e della metodologia della disciplina.
  • L'attualità e la rilevanza scientifica, culturale e sociale dell'argomento, nonché la sua originalità.
  • L'approccio integrativo.
  • La profondità del dialogo instaurato tra la scienza particolare e la filosofia e/o teologia.
  • La solidità del fondamento delle questioni antropologiche, epistemologiche, etiche e di significato.
  • La tempestività e la qualità della bibliografia.
  • La redazione del testo di supporto secondo i criteri del punto IV del presente bando.

Nella categoria Insegnamento saranno particolarmente apprezzati:

  • La qualità, l'attualità e il rigore nella conoscenza delle scienze specifiche.
  • L'approccio integrativo.
  • La solidità del fondamento delle questioni antropologiche, epistemologiche, etiche e di significato.
  • La tempestività e la qualità della bibliografia.
  • La chiarezza dell'approccio di base e l'adeguatezza pedagogica.
  • L'originalità delle metodologie di apprendimento proposte.
  • Prova dell'impatto sulla formazione completa degli studenti. Per fare ciò, il lavoro deve includere un qualche tipo di misurazione dei risultati ottenuti.

 

PATERNITÀ, ORIGINALITÀ E DIVULGAZIONE DELLE OPERE

La partecipazione al presente bando implica la piena accettazione del regolamento e l'accordo con le decisioni della giuria, che saranno insindacabili.
I partecipanti garantiscono di essere gli autori delle opere presentate e di avere tutte le autorizzazioni necessarie per sottoporle a questo premio.

 

Deposito digitale con motivo aperto

Il partecipante accetta che, previa approvazione del Comitato Scientifico, il documento che giustifica il proprio lavoro o la sua sintesi sarà pubblicato nel Repository Digitale Razón Abierta. Se lo desideri puoi anche acconsentire alla pubblicazione dell'intera opera. Tutte le opere pubblicate nel repository digitale saranno protette dalla Licenza Internazionale Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonDerivatives 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0).

 

GIURIA

La giuria sarà composta da professori o ricercatori di prestigio riconosciuto a livello internazionale, nominati dall'Università Francisco de Vitoria d'intesa con la Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Co-presidenti saranno il presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e il rettore dell'Università Francisco de Vitoria.
La giuria deciderà a maggioranza dei voti espressi.
I premi potranno essere dichiarati nulli qualora, a giudizio della giuria, la qualità delle proposte pervenute non raggiunga il livello richiesto.
Tutti i concorrenti rinunciano espressamente a qualsiasi contestazione della decisione di aggiudicazione.


* Queste basi possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti su questa piattaforma verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi ivi indicati e non verranno forniti a terzi né utilizzati per altri scopi.

Protezione dei dati personali

Il responsabile del trattamento dei dati è l'Università Francisco de Vitoria.

Informazioni di contatto: Università Francisco de Vitoria. Segreteria Generale. Ctra. M-515 Pozuelo-Majadahonda, km 1,800; 28223, Pozuelo de Alarcón (Madrid).

Informazioni di contatto del responsabile della protezione dei dati: dpd@ufv.es

L’Università Francisco de Vitoria tratterà i dati personali per le seguenti finalità:

  • Gestisci la tua iscrizione ai Premi Razón Abierta.
  • Invito alle future attività organizzate dall'Università Francisco de Vitoria e invio di informazioni che potrebbero interessarti, nonché pubblicazione di video e immagini sui diversi siti web e social network universitari dove potrebbero apparire a seguito della tua partecipazione alle diverse attività dell'Ateneo (eventi legati a premi, corsi, convegni, ecc.). I bandi e le informazioni potranno essere inviati anche con modalità elettroniche (SMS, posta elettronica, portale studenti e social network).

La base giuridica che legittima il trattamento è il consenso dell'interessato e richiede, affinché lo stesso venga effettuato, che questi selezioni le corrispondenti caselle all'uopo abilitate nel modulo di registrazione.

I dati personali verranno trattati nei seguenti periodi:

Purché non revochi il consenso prestato o non si opponga al trattamento effettuato.

In relazione ai partecipanti e alle opere presentate per i premi, gli stessi verranno mantenuti a tempo indeterminato.

L'Università Francisco de Vitoria dispone di diversi fornitori di supporto applicativo e informatico che possono accedere ai dati personali durante l'esecuzione di tale contratto. L'Università Francisco de Vitoria avrà sempre firmato con loro un contratto di accesso ai dati in conformità con i requisiti dell'articolo 28 del Regolamento generale sulla protezione dei dati, che fornirà garanzie sufficienti nei trattamenti effettuati da questi fornitori. Alcuni fornitori si trovano al di fuori del territorio dell'Unione Europea, pertanto l'Università Francisco de Vitoria richiede garanzie aggiuntive, secondo il regime previsto per i trasferimenti internazionali nel Regolamento generale sulla protezione dei dati, come l'assunzione di fornitori che si trovano certificati all'interno nell’ambito dell’accordo Unione Europea-Stati Uniti denominato Privacy Shield (www.privacyshield.gov).

Chiunque ha il diritto di ottenere informazioni sull'esistenza dei propri dati oggetto di trattamento, di accedere ai propri dati personali, di chiedere la rettifica di dati inesatti o, se del caso, di richiederne la cancellazione quando, tra le altre ragioni, i dati sono non più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti ovvero l’interessato revoca il consenso prestato.

In alcuni casi, l'interessato può richiedere la limitazione del trattamento dei propri dati, nel qual caso li conserveremo solo in conformità alle normative vigenti.

In alcuni casi, potrai esercitare il tuo diritto alla portabilità dei dati, che saranno consegnati in un formato strutturato, di uso comune o leggibile da dispositivo automatico, a te o al nuovo titolare del trattamento da te designato.

Hai il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per qualunque trattamento per il quale lo hai prestato.

Per esercitare i tuoi diritti, devi farlo attraverso il corrispondente documento scritto firmato elettronicamente o accompagnato da una fotocopia del tuo documento d'identità. Se agisci attraverso un rappresentante, la scrittura deve essere accompagnata da sufficiente potere di rappresentanza, nonché una copia del tuo documento d'identità o firmata elettronicamente.

Gli elaborati dovranno essere depositati personalmente presso la segreteria dell'Ateneo oppure inviati tramite posta ordinaria all'indirizzo che compare nella sezione “Contatti” del sito.

Hai il diritto di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei tuoi dati personali e all'esercizio dei tuoi diritti previsti dal presente regolamento, e di presentare un reclamo all'autorità di controllo competente nel caso in cui ritieni che il l'esercizio dei tuoi diritti non è stato adeguatamente curato.

Il periodo massimo per la risoluzione è di un mese dal ricevimento della richiesta. Può essere prorogato per altri due mesi a seconda della sua complessità o del numero di domande ricevute.

In caso di modifiche ai tuoi dati, ti preghiamo di informarci per iscritto per mantenerli aggiornati.